• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home About Us

Che cosa è Varianti Digitali

Varianti Digitali (=VD) è un archivio digitale di testi di autori contemporanei fondato nel 1996 dal Department of Italian dell' Università di Edimburgo. Attualmente il progetto è ospitato dal Dipartimento di Italianistica di Roma Tre.

Lo scopo del progetto è rendere disponibili su rete testi di autori viventi in vari "passaggi" o stadi di scrittura. Affermati scrittori contemporanei di varie lingue e letterature (per ora italiano e spagnolo) mettono a nudo la loro opera mostrandoci i processi di scrittura che sono a monte del testo definitivo.

In epoca elettronica le varianti testuali scompaiono: sempre di meno sono gli autori che conservano le stampate delle versioni precedenti a quella definitiva e questo comporta una perdita per la conoscenza dei processi di genesi testuale. DV, tuttavia, non vuole "recuperare" le varianti dopo averne constatato il decesso (non è cioè "post-filologia"), ma intende fornire uno strumento per la comprensione dei processi di scrittura.

 

Gli Obiettivi

Raccogliere e archiviare elettronicamente varianti testuali (di varia forma e natura) di autori contemporanei mettendole a disposizione di esperti, ricercatori e studenti.

Realizzare, per ciascuno autore, una sezione di risorse multimediali con interviste, bio-bibliografie, link, immagini, ecc.

Sperimentare soluzioni filologiche innovative per la piattaforma web.

Sfruttare tutti i materiali presenti sul sito per l'insegnamento dell'italiano come L2 e, più specificatamente, per lo studio e l'insegnamento del processo di scrittura.

 
News
  • Why basing universities on digital platforms will lead to their demise
  • Mesa Redonda “Digital Humanities / Humanidades Digitales / Informatica Umanistica. Un diálogo intercultural”
  • Verona 28-30 October: Humanities and Information Technology Seminar.
  • The foundation of 'Centro di Umanistica Digitale'
  • DIXiT Camp 2 in Graz
Infolet
  • Geopolitica della conoscenza: le slide del seminario
  • VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie
  • Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università
  • Testo-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti
  • Internet in Palestina: repressione governativa e censura dei colossi digitali
New Texts
  • "By eye and cross" (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione B, 1992 (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione A, 1965 (Roberto Vacca)
  • "Una sorta di traditori: la lettera perduta" (Roberto Vacca)
  • "La giustizia invertita", versione B, 29/7/98 (Roberto Vacca)

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.