• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home Variants Roberto Vacca "By eye and cross" (Roberto Vacca)

"By eye and cross"

(Capitolo 9 di Consigli a un giovane manager, Torino: Einaudi, 1999)

"Aidonzìnk zat iu chen bi so dèfinit. Zer uìll bi verimecciuèrk tobbí riuèrked, ifiù forghìv ze pleionwèrz. So delìveri uillbelètt, verilètt." L' accento inglese dell' ingegner Birzoli era orribile, ma Mr. Simpson, il nostro cliente inglese, capì ugualmente che le modifiche che aveva richiesto avrebbero reso necessarie molte rilavorazioni e che le consegne avrebbero ritardato parecchio. Chiese: "How long is it going to take? Two months? Three months?"
Birzoli assunse un' espressione dubbiosa e sbuffò. Poi alzò la mano destra tenendola orizzontale con la palma verso il basso e la fece oscillare. Disse: "Baiài encròss, fororfàive monz." Simpson alzò le sopracciglia: non aveva capito niente. Io capii che Birzoli aveva cercato di dire: "By eye and cross, four or five months." creando un calco dell' espressione italiana "a occhio e croce". Intervenni con una traduzione comprensibile e poi andò tutto bene.

Da allora, però, parecchi di noi hanno cominciato a tradurre letteralmente in inglese frasi fatte italiane. Non lo facciamo certo quando parliamo con anglosassoni, ma solo quando parliamo con altri italiani. Poi ci siamo accorti che questo tipo di scherzo si era già diffuso soprattutto fra chi parla inglese abbastanza bene in Italia centro-meridionale. A Roma anche gli studenti delle superiori dicono spesso: "Stay in bell, little dark!" ["Sta in campana, more'!"] oppure "Give today, give tomorrow ...." ["Dagli oggi, dagli domani ...."]. È un' abitudine simile a quella dei giovanotti russi affascinati dai costumi e dallo stile di vita occidentale al tempo del regime sovietico. Leggevano per scherzo le scritte russe pronunciandole come se fossero in caratteri latini invece che cirillici. Per esempio chiamavamo il ristorante "pek-to-pah" perché l' insegna russa sui ristoranti dice PECTOPAH , che in russo si pronuncia come "restaurant" in francese. Riporto qui una tabella di colloquialismi italiani con la loro traduzione. Se qualcuno che parla itanghliano usa una delle espressioni della colonna di destra, sarete più pronti a riconoscerne l' originale. Qualcuna delle corrispondenze è nuova e potrete evocare qualche sorriso da chi non l'ha ancora sentita.

Colloquialismo italiano Traduzione letterale
Non ci mancava altro! It was not missing other!
Va a morì ammazzato! Go to get killed!
L'ho scampata per un capello I escaped for a hair
Nemmeno per sogno Not even for a dream
Per carità! For charity!
L'affare è andato a carte 49 The deal went to 49 cards
L'affare è andato a monte The deal went to mountain
Sono cazzi acidi They are acid pricks
È una questione di lana caprina It's a question of goat' s wool
Chi ha dato, ha dato, chi ha avuto ha avuto Who gave, gave, who had, had
Lavora a cazzo di cane He works at dog' s prick
È una mano santa (romanesco: "È un rimedio infallibile") It's a holy hand
Quando a grilli, quando a tordi Sometimes to crickets, sometimes to thrushes
Ogni lasciata è persa Every left is lost
Non sono cazzi miei... They are not my own pricks...

Naturalmente le traduzioni in inglese devono essere del tutto letterali: quindi NON corrette nemmeno grammaticalmente. Altrimenti lo scherzo non sussiste e la traduzione non è più riconoscibile.

Più pretenziosi sono gli scherzetti che consistono nel tradurre letteralmente in italiano una frase fatta inglese. Infatti tendono a dimostrare la grande competenza linguistica di chi li fa. Non funzionano un gran che, perché molti non conoscono affatto i modi di dire originali inglesi e molti di quelli che li conoscono non si divertono tanto a sentirli tradurre. Comunque sia, ecco un altro elenco che servirà, se non altro, a diffondere la conoscenza della fraseologia anglosassone familiare o giocosa.

 

Colloquialismo inglese Traduzione letterale
It's raining cats and dogs [piove forte] Piovono cani e gatti
It's open round the clock [24 ore al giorno] È aperto intorno all'orologio
I had a close shave [l'ho scampata per un capello] Ho avuto una rasatura vicina
Softpedal this issue [non insistere su questo punto] Pedala soffice questo argomento
Keep your shirt on [non perdere la calma] Tieniti la camicia addosso
It' s a red herring [è un indizio falso per indurci in errore] È un' aringa rossa
Don' t raise a stink [non farne una questione] Non sollevare una puzza
Out of the blue [improvvisamente] Fuori dal blu
Dead as a mackerel [morto stecchito] Morto come un maccarello
This is neither here nor there [è irrilevante] Non sta né qui, né lì
She's quite a dish [è una bella ragazza] È proprio un piatto
The cat is out of the bag [il segreto è stato divulgato] Il gatto è fuori dal sacco
He's full of beans [è in ottima forma] È pieno di fagioli
He speaks broken English [parla un inglese scorretto e incomprensibile] Parla un inglese rotto
It costs an arm and a leg [è troppo caro] Costa un braccio e una gamba
He's beating around the bush [non sta venendo al punto] Batte intorno al cespuglio
He barks up the wrong tree [se la prende con la persona sbagliata] Abbaia su per l'albero sbagliato
He looks down his nose at us [ci guarda dall' alto in basso] Ci guarda giù per il naso
Keep a stiff upper lip [non dimostrare le tue emozioni, non ti commuovere] Tieni rigido il labbro superiore
Never give up [mai arrendersi] Non dare mai su
I won't put up with this [Questa cosa non la accetto - non ci sto] Non metto su con questo
I'll be back at four [torno alle quattro] Sarò indietro alle quattro
Get off my back [Non mi opprimere] Levati dalla mia schiena
Give me a break [Risparmiami - lasciami respirare] Dammi una rottura
Either pee or get off the pot [si dice agli indecisi che impediscono anche agli altri di concludere alcunché] O fai la pipì o ti levi dal vasetto
Shut up! (sta zitto!) Chiudi su!
Shut your flytrap (sta zitto!) Chiudi la tua trappola per le mosche
Keep this under your hat (non ne parlare in giro, tienilo per te) Tienilo sotto il cappello
This is old hat (queste cose sono arcinote) Questo è vecchio cappello

 

 
Variants
  • Vincenzo Cerami
  • Angel García Galiano
  • Valerio Magrelli
  • José Antonio Millán
  • Francesca Sanvitale
  • Fernando Savater
  • Francisco Solano
  • Roberto Vacca

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.