• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home News Digital Variants is partner of DiXiT

Digital Variants is partner of DiXiT

Digital Variants is partner of the recently launched European network DiXiT (Digital Scholarly Edition Initial Training Network): http://dixit.uni-koeln.de/

The network consists of ten leading institutions in Europe, including DigiLab La Sapienza, which Domenico Fiormonte and DV represents in the project. The aim of the network is essentially the training of young researchers in the creation of digital editions. The program mainly does two things: it offers substantial scholarships (17 in all) and it organizes training events. Although the requirements are still under negotiation, PhD students and post-docs of all nationalities can learn more here: http://dixit.uni-koeln.de/fellows.html


Digital Variants parteciperà al Network europeo DiXiT (Digital Scholarly Edition Initial Training Network), finanziato nell'ambito delle Marie Curie Actions (Settimo Programma Quadro della Commissione Europea). Il progetto sarà attivo da settembre 2013 ad agosto 2017. Domenico Fiormonte, coordinatore di DV, è "Scientist in Charge" per conto del partner ufficiale DigiLab La Sapienza.

Il network è formato da dieci istituzioni leader in Europa con l'obiettivo di formare giovani ricercatori nel campo dell'edizione scientifica digitale. Il programma si articola su due fronti principali: l'offerta di borse di studio (essenzialmente per dottorandi e post-doc) e l'organizzazione di eventi formativi. Il network verrà ufficialmente lanciato nei giorni precedenti al meeting TEI che si svolgerà alla Sapienza.

Per maggiori informazioni e contatti: http://dixit.uni-koeln.de/

 
News
  • Why basing universities on digital platforms will lead to their demise
  • Mesa Redonda “Digital Humanities / Humanidades Digitales / Informatica Umanistica. Un diálogo intercultural”
  • Verona 28-30 October: Humanities and Information Technology Seminar.
  • The foundation of 'Centro di Umanistica Digitale'
  • DIXiT Camp 2 in Graz
Infolet
  • Geopolitica della conoscenza: le slide del seminario
  • VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie
  • Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università
  • Testo-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti
  • Internet in Palestina: repressione governativa e censura dei colossi digitali
New Texts
  • "By eye and cross" (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione B, 1992 (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione A, 1965 (Roberto Vacca)
  • "Una sorta di traditori: la lettera perduta" (Roberto Vacca)
  • "La giustizia invertita", versione B, 29/7/98 (Roberto Vacca)

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.