• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home News Canoni liquidi. International seminar La comunicazione. Maestri e paradigmi

La comunicazione. Maestri e paradigmi

Il manuale affronta la comunicazione non da un punto di vista disciplinare, ma come crocevia di saperi che in tempi diversi ne hanno determinato il campo, l'influenza e il ruolo: dall'antropologia alla linguistica, dalla semiologia alla sociologia, sono molti gli ambiti teorici che hanno contribuito a definire questa fondamentale dimensione culturale.

In questa prospettiva vengono prese in esame le voci di grandi maestri - Levi-Strauss e Barthes; Adorno e Innis; Berners-Lee e Castells per citarne solo alcuni - che hanno reso possibile l'affermazione di nuovi paradigmi e hanno interpretato le grandi svolte della nostra società e gli effetti della rivoluzione tecnologica. Alla rassegna degli autori - di cui si riportano estesi brani antologici - si affianca la trattazione di alcune questioni nevralgiche: il rapporto che la comunicazione ha con l'informazione, lo sviluppo dei personal media e dei tecno-media; il nesso con la politica e il business, la nascita dell'industria culturale e la rivoluzione rappresentata dalla diffusione della rete.

Arricchisce il volume un'ampia antologia di testi degli autori più significativi, molti dei quali per la prima volta tradotti in italiano.

 
News
  • Why basing universities on digital platforms will lead to their demise
  • Mesa Redonda “Digital Humanities / Humanidades Digitales / Informatica Umanistica. Un diálogo intercultural”
  • Verona 28-30 October: Humanities and Information Technology Seminar.
  • The foundation of 'Centro di Umanistica Digitale'
  • DIXiT Camp 2 in Graz
Infolet
  • Geopolitica della conoscenza: le slide del seminario
  • VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie
  • Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università
  • Testo-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti
  • Internet in Palestina: repressione governativa e censura dei colossi digitali
New Texts
  • "By eye and cross" (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione B, 1992 (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione A, 1965 (Roberto Vacca)
  • "Una sorta di traditori: la lettera perduta" (Roberto Vacca)
  • "La giustizia invertita", versione B, 29/7/98 (Roberto Vacca)

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.