• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home News Canoni liquidi. International seminar

Canoni liquidi. International seminar

VARIAZIONE CULTURALE E STABILITÀ TESTUALE DALLA BIBBIA A INTERNET

14-15 giugno 2010

Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Ostiense 234
Università Roma Tre - Aula 18

Seminario internazionale organizzato nell’ambito del programma di ricerca nazionale (PRIN) “COntent Organization, Propagation, Evaluation and Reuse through Active REpositories”, Unità di Ricerca “Visualizzazione e analisi di testi della tradizione letteraria” diretta da Domenico Fiormonte.

LIQUID CANONS

Cultural variation and textual stability from the Bible to the Internet
International seminar, University of Roma Tre, 14-15 June, 2010
Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Ostiense 234
Seminar supported by the National Research (PRIN) "COntent Organization, Propagation, Evaluation and Reuse through Active REpositories". Resarch unit "Visualization and analysis of digital literary texts", coordinated by Domenico Fiormonte.

14 GIUGNO

OreProgramma
14.30 Apertura dei lavori: Saluti della Preside Prof. Francesca Cantù, del Direttore del Dipartimento di Italianistica Prof. Ornella Moroni e del Prof. Mario De Nonno, Direttore del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico
15.00
Multidimensionalità e varietà dei linguaggi del vivente - English abstract
Marcello Buiatti, biologo - Università di Firenze
15.30
Gli scritti biblici tra utopia del canone fisso e fluidità del testo storico - English abstract
Gianluigi Prato, ebraista - Università Roma Tre
16.00
La fluidità testuale nella tradizione antico-indiana - English abstract
Francesco Sferra, sanscritista - Università di Napoli l’Orientale
16.30 Pausa caffè
16.45
Variazioni foniche, memoria insignificante: formularità e dettato poetico latino - English Abstract
Paolo Mastandrea, latinista - Università di Venezia Ca’ Foscari
17.15
Resistere alla stabilità: il canone letterario in un'ottica di genere - English abstract
Monica Storini, storica della letteratura - La Sapienza Università di Roma
17.45 Discussione

15 GIUGNO

OreProgramma
9.30
La variazione nei processi di trasmissione della cultura - English abstract
Alessandro Simonicca, antropologo - La Sapienza Università di Roma
10.00
Omero liquido - English abstract
Giovanni Cerri, grecista - Università Roma Tre
10.30
La rappresentazione digitale della ‘varianza’ testuale - English abstract
Domenico Fiormonte, linguista - Università Roma Tre
Desmond Schmidt, informatico - University of Queensland, Australia
11.00 Pausa caffè
11.30
Tra generi e stili: forme di (in)stabilità nei nuovi media - English abstract
Giulio Lughi, sociologo della comunicazione - Università di Torino
12.00
Presentazione del volume di Mario Ricciardi “La comunicazione. Maestri e paradigmi”, Laterza.

Intervengono:
Giovanni Ragone - Sapienza Università di Roma
Alberto Abruzzese - IULM Milano
Gianpiero Gamaleri, Università Roma Tre
Gino Roncaglia, Università della Tuscia

Sarà presente l'autore
12.30 Discussione conclusiva e saluti

Scarica il pieghevole con il programma del seminario in formato PDF

Scarica gli abstracts in formato PDF

Enti organizzatori:
PRIN CoOPERARE
Dipartimento di Italianistica
Dipartimento di Studi sul Mondo Antico

Comitato organizzatore:
Domenico Fiormonte (coordinatore)
Desmond Schmidt
Benedetta Brasile

Segreteria:
Paola Bossi
Anna Radicetta

 
News
  • Why basing universities on digital platforms will lead to their demise
  • Mesa Redonda “Digital Humanities / Humanidades Digitales / Informatica Umanistica. Un diálogo intercultural”
  • Verona 28-30 October: Humanities and Information Technology Seminar.
  • The foundation of 'Centro di Umanistica Digitale'
  • DIXiT Camp 2 in Graz
Infolet
  • Geopolitica della conoscenza: le slide del seminario
  • VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie
  • Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università
  • Testo-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti
  • Internet in Palestina: repressione governativa e censura dei colossi digitali
New Texts
  • "By eye and cross" (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione B, 1992 (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione A, 1965 (Roberto Vacca)
  • "Una sorta di traditori: la lettera perduta" (Roberto Vacca)
  • "La giustizia invertita", versione B, 29/7/98 (Roberto Vacca)

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.