• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home News Canoni liquidi. International seminar Multidimensionalità e varietà dei linguaggi del vivente

Multidimensionalità e varietà dei linguaggi del vivente

Marcello Buiatti, Università di Firenze
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

L’intervento partirà da un tentativo di adattamento del termine “linguaggio”, come serie di segnali leggibili con codici, ai sistemi di comunicazione presenti fra i componenti dei sistemi viventi ai diversi livelli gerarchici di organizzazione della vita sul nostro pianeta. Particolare attenzione verrà dedicata al concetto di “senso” in questo contesto, ovvero in sistemi il cui “obiettivo” è quello della capacità di sopravvivenza. Verrà quindi discussa l’utilità della variazione genetica, epigenetica, comportamentale e simbolica a cui corrispondono diversi tipi di “senso”, tenendo presente che nel caso della variabilità simbolica è proprio il linguaggio che può e deve avere senso. Si procederà poi ad una trasposizione di quanto detto sulla scala gerarchica dell’organizzazione della vita puntualizzando il ruolo della nostra specie e della sua variabilità simbolica sulla struttura e dinamica del pianeta nel passaggio dall’epoca moderna a quella attuale post-moderna e virtualizzata in un processo successivo di alienazione che dalla macchinizzazione del mondo passa alla sua metaforizzazione e smaterializzazione.

 

Multidimensionality and variety of living languages

At the beginning of the talk an attempt will be made to adapt the term “language”, understood as a series of legible signals with codes, to the communication processes between components of living systems on the different hierarchical levels of organisation of life on our planet. In this context particular attention will be given to the concept of “sense” in systems whose “objective” is the ability to survive. The usefulness of genetic, epigenetic, behavioural and symbolic variation, corresponding to various aspects of the term “sense” will then be discussed, considering that in the case of symbolic variation it is typically language that can and must have sense. The talk will then apply what was said previously about the hierarchical system of organisation of life, with particular attention to the role of our species and its own symbolic variability, to the structure and dynamics of the planet from the modern era to the present, post-modern and virtualised era, in a subsequent process of alienation that passes from the mechanisation of the world to its metaphorisation and dematerialisation.

 
News
  • Why basing universities on digital platforms will lead to their demise
  • Mesa Redonda “Digital Humanities / Humanidades Digitales / Informatica Umanistica. Un diálogo intercultural”
  • Verona 28-30 October: Humanities and Information Technology Seminar.
  • The foundation of 'Centro di Umanistica Digitale'
  • DIXiT Camp 2 in Graz
Infolet
  • Geopolitica della conoscenza: le slide del seminario
  • VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie
  • Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università
  • Testo-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti
  • Internet in Palestina: repressione governativa e censura dei colossi digitali
New Texts
  • "By eye and cross" (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione B, 1992 (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione A, 1965 (Roberto Vacca)
  • "Una sorta di traditori: la lettera perduta" (Roberto Vacca)
  • "La giustizia invertita", versione B, 29/7/98 (Roberto Vacca)

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.