• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home News Canoni liquidi. International seminar Variazioni foniche, memoria insignificante: formularità e dettato poetico latino

Variazioni foniche, memoria insignificante: formularità e dettato poetico latino

Paolo Mastandrea, Università di Venezia Ca' Foscari
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Esiste nel lessico della poesia latina una tendenza alla ripetitività che colloca certe parole (spesso in combinazione e associazione tra loro) in sedi fisse, soprattutto all’inizio e alla fine dell’esametro; esempi di tale fenomeno per cui i termini non solo entro il verso occupano posizioni convenute, in obbedienza ad opportunità di ritmo e di eufonia, ma talora subiscono una leggera varianza che ne altera del tutto il significato, saranno indagati nel corso dell’intervento, grazie anche alla consultazione dell'archivio digitale Musisquedeoque, http://www.mqdq.it.

 

Speech variations, insignificant memory: formularity and poetic dictation in Latin

There exists in the vocabulary of Latin poetry a tendency to repetitiveness which places certain words (often by combination or association) in fixed locations, particularly at the start or end of a hexameter; examples of this phenomenon by which the terms not only occupy agreed positions within the verse, as directed by rhythm or euphony, but which sometimes undergo a slight variation that does not quite change their meaning, will be investigated with the help of the digital archive Musisquedeoque, http://www.mqdq.it.

 

 
News
  • Why basing universities on digital platforms will lead to their demise
  • Mesa Redonda “Digital Humanities / Humanidades Digitales / Informatica Umanistica. Un diálogo intercultural”
  • Verona 28-30 October: Humanities and Information Technology Seminar.
  • The foundation of 'Centro di Umanistica Digitale'
  • DIXiT Camp 2 in Graz
Infolet
  • Geopolitica della conoscenza: le slide del seminario
  • VI Foro Mondiale Scienze e Democrazia: pandemia e ruolo delle tecnologie
  • Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università
  • Testo-Politica-Computer: il trittico rivoluzionario di Raul Mordenti
  • Internet in Palestina: repressione governativa e censura dei colossi digitali
New Texts
  • "By eye and cross" (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione B, 1992 (Roberto Vacca)
  • "L' improvviso attacco dei Tartari", versione A, 1965 (Roberto Vacca)
  • "Una sorta di traditori: la lettera perduta" (Roberto Vacca)
  • "La giustizia invertita", versione B, 29/7/98 (Roberto Vacca)

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.