• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home Authors Vincenzo Cerami

Vincenzo Cerami

  • NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA
  • INTERVISTA
  • VARIANTS

Nota bio-Bibliografica

Vincenzo Cerami (2 November 1940 – 17 July 2013) ha prodotto testi per la narrativa, il cinema e il teatro. Il suo primo romanzo è Un borghese piccolo piccolo (Milano, Garzanti, 1976). Seguono, per la stessa casa editrice, i romanzi Amorosa presenza (1978), Tutti cattivi (1981), il poema narrativo Addio Lenin (1981) e altri due romanzi, Ragazzo di vetro (1983) e La lepre (1988). Con Einaudi pubblica il libro di racconti L’ipocrita (1991), la raccolta citata La gente (1993), il racconto di quattro delitti italiani Fattacci (1997) e Fantasmi (2001), il suo ultimo romanzo.


Tra le più importanti sceneggiature cui collabora, citiamo Salto nel vuoto e Gli occhi, la bocca di Marco Bellocchio, Segreti segreti e I cammelli di Bertolucci, Tutta colpa del Paradiso di Francesco Nuti, Colpire al cuore, I ragazzi di via Panisperna e Porte aperte di Gianni Amelio, Il piccolo diavolo, Johnny Stecchino, Il mostro e La vita è bella (pubblicata da Einaudi nel 1997) tutti diretti da Roberto Benigni.

Le opere teatrali comprendono tragedie (Socrate), commedie (L’amore delle tre melarance, Sua Maestà – pubblicato da Theoria nell 1986 – Hello George, La casa al mare, Teatro Excelsior, Borderò), spettacoli musicali (Le cantate del Fiore e del Buffo, Il signor Novecento, Canti di scena – pubblicato da Einaudi nel 1979 – Romanzo musicale, La pietà).

Cerami ha scritto anche traduzioni in lingua (Fiabe di Roma e del Lazio, Mondadori, Milano, 1985), un manuale di scrittura creativa (Consigli a un giovane scrittore, Einaudi, Torino, 1996), un volume antologico su Ettore Petrolini (Roma, Theoria, 1992), numerosi saggi e commenti critici, fumetti e testi per la televisione.

Giornalista professionista, Cerami ha anche lavorato per i piú importanti quotidiani italiani (Il Messaggero, Il Giornale, L’Unità, La Repubblica).

E’ disponibile un curriculum più dettagliato, con sunti delle opere principali di Cerami, curato da Mario Macciocca. Per informazioni aggiornate si consiglia tuttavia di visitare il sito ufficiale dell’autore: www.vincenzocerami.it

 

 
Authors
  • Vincenzo Cerami
  • Angel García Galiano
  • Valerio Magrelli
  • José Antonio Millán
  • Francesca Sanvitale
  • Fernando Savater
  • Francisco Solano
  • Roberto Vacca

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.