• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home Authors Roberto Vacca

Roberto Vacca

  • NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA
  • INTERVISTA
  • CONFERENZA: L'UMANISTA E LE NUOVE TECNOLOGIE
  • VARIANTS

NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA

Maggiori notizie su Roberto Vacca e le sue varie attività di narratore, ingegnere, saggista, ecc. si trovano alla sua home page.

Laureato in ingegneria elettronica all'università di Roma nel 1951, Roberto Vacca è stato docente universitario, dirigente d'azienda, consulente di ingegneria dei sistemi, esperto di calcolatori per il Politecnico di Milano e infine collaboratore di molti quotidiani e riviste.  Ha iniziato a pubblicare racconti di fantascienza e fantapolitica sui periodici di cultura come "Il Mondo" e "Tempo presente". 
Il suo esordio nella fantascienza risale al 1963 con il libro Il robot e il minotauro (Rizzoli, Milano 1963), cui fece seguito Esempi di avvenire (ibid. 1965). 
La notorietà giunse nel 1971 con il saggio Il medioevo prossimo venturo (Mondadori, Milano 1971; ibid. 1990), in cui ipotizza la caduta dei sistemi tecnologici a causa della loro eccessiva complessità. Uscirono poi Manuale per un'improbabile salvezza (ibid. 1974), La morte di megalopoli (ibid. 1974) - romanzo in cui sono tradotte le tesi di Medioevo prossimo venturo - Rinascimento prossimo venturo (Bompiani, Milano 1986). Roberto Vacca ha scritto anche romanzi di fantaeconomia come Greggio e pericoloso (ibid. 1976) e La suprema Pokazuka (Sugarco, Milano 1980). In Perengana (Rizzoli, Milano 1977) ha raccolto i suoi racconti satirici e di fantapolitica. Ha pubblicato un libro a sfondo autobiografico dal titolo Come imparare più cose e vivere meglio (Mondadori, Milano 1981).


(Questa nota è tratta dal Dizionario degli autori contemporanei, Torino: Einaudi, 1994, p. 558 - Copyright Giulio Einaudi© Tutti i diritti riservati).

 

Curriculum vitae

N.B.: QUESTA NOTA È A CURA DELL'AUTORE. Per ulteriori informazioni sui testi di Roberto Vacca potete contattare la redazione di Varianti Digitali.

DATI E INCARICHI ACCADEMICI

  • 1951 - Laurea in Ingegneria Elettrotecnica (Università di Roma).
  • 1960 - Libera Docenza in Automazione del Calcolo
  • 1960 - 1966 - Professore di Calcolatori Elettronici (Università di Roma).
  • 1961 - Rappresentante italiano alla I Conferenza Internazionale su Traffico e Trasporti, Washington D.C.
  • 1961 - Visiting Fellow presso le Università di Cambridge (Inghilterra) e di Harvard (U.S.A.).
  • 1966 - Membro dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers.
  • 1967 - 1972 - Rappresentante del Ministero dei Lavori Pubblici Italiano presso il Comitato OCSE sui sistemi elettronici di controllo del traffico urbano e autostradale.
  • 1976 - Membro del Club di Roma (dimissionario nel 1981).
  • 1976 - 1987 - Incarico di Ingegneria dei Sistemi (Politecnico di Milano).
  • dal 1984 - Membro Comitato Consultivo della Fondazione Internazionale.
  • per il Progresso Scientifico e la Libertà (Trieste).
  • 1993 - corsi per Master in Qualità Globale a Perugia e Cagliari.
  • 1994 - corsi per Master in Qualità Globale a Boston University (Roma).
  • 1996 - direzione corso sulle Reti Telematiche a Perugia.

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALI

  • 1951 - 1953 - Progettista di reti elettriche (Società TERNI).
  • 1954 - Progettista di variatori idraulici di velocità
  • 1955-1961 - Ricercatore nel campo dei computer al C.N.R.
  • 1962-1975 -Direttore generale e tecnico CGA (progetto e costruzione sistemi computerizzati per il controllo del traffico in real time).
  • dal 1975 (ad oggi) consulente in: previsione tecnologica, ingegneria dei sistemi (trasporti, comunicazioni, energia), campagne corretta informazione su grandi progetti tecnologici, management, formazione.
  • 1989 - Ideate e condotte 120 puntate di programma TV RAI2 (divulgazione tecnico-scientifica, economica).
  • 1995 - Capo progetto contratto studio ACTVILL (DGXII Unione Europea) per realizzare modelli matematici di grandi città - con ISIS (Istituto di Studi per l' Informatica e i Sistemi.
  • 1996 e attualmente - Capo progetto contratto studio ESTEEM (DGXII Unione Europea) su modelli matematici di uso del territorio, trasporti, energia, ambiente - con ISIS (Istituto di Studi per l'Informatica e i Sistemi).

 

PUBBLICAZIONI

  • 1964 - CALCOLATORI ELETTRONICI (manuale) , ed. Veschi.
  • 1958 - 1980 - Numerosi articoli scientifici e tecnici apparsi su "Journal of the Association for Computing Machinery", "Traffic Quarterly", "Mathematics of Computation", "Sistemi e Impresa", etc.
  • 1973 ad oggi: centinaia di articoli su periodici su tecnologia, comunicazioni, sociologia, informatica, energia, trasporti, etc.
  • 1965 - ESEMPI DI AVVENIRE, ed. Rizzoli.
  • 1971 - IL MEDIOEVO PROSSIMO VENTURO, ed. Mondadori.
  • 1974 - MANUALE PER UN'IMPROBABILE SALVEZZA, ed. Mondadori.
  • 1974 - LA MORTE DI MEGALOPOLI, ed. Mondadori.
  • 1978 - TECNICHE MODESTE PER UN MONDO COMPLICATO, ed. Rizzoli.
  • 1981 - COME IMPARARE PIÙ COSE E VIVERE MEGLIO, ed. Mondadori.
  • 1984 - I FUTURI POSSIBILI, ed. Fabbri.
  • 1984 - DIO E IL COMPUTER, ed. Bompiani.
  • 1986 - RINASCIMENTO PROSSIMO VENTURO, ed. Bompiani.
  • 1989 - ANCHE TU MATEMATICO, ed. Garzanti.
  • 1990 - COMUNICARE COME, ed. Garzanti.
  • 1991 - QUESTO BARBARO DOMINIO, ed. Interno Giallo.
  • 1992 - CAREZZATE CON TERRORE LA TESTA DEI VOSTRI FIGLI, ed. Interno Giallo.
  • 1993 - LA VIA DELLA RAGIONE, ed. Bompiani.
  • 1994 - ANCHE TU INFORMATICO, ed. Bompiani.
  • 1995 - QUALITÀ GLOBALE (Manuale), ed. Sperling & Kupfer.
  • 1995 - LA POLITICA È UN'ALTRA COSA: QUESTA, ed. Bompiani.
  • 1995 - CONSIGLI PER UN ANNO, ed. Bompiani.
  • 1997 - UNA SORTA DI TRADITORI, ed. Bompiani.

 

POLITICA

  • 1985, consigliere comunale a Treviso (Lista Civica Bertrand Russell).

 

LINGUE CONOSCIUTE

Inglese, francese, spagnolo (scrivere e parlare in pubblico). Tedesco, portoghese, russo (rapporti di lavoro). Nozioni di cinese.

 

Collegamenti

Alcuni siti dove è possibile trovare informazioni, pubblicazioni e risorse su e di Roberto Vacca:

  • Home page di Roberto Vacca
  • Printandread.com: il sito dove Roberto Vacca vende i suoi libri in formato elettronico
 
Authors
  • Vincenzo Cerami
  • Angel García Galiano
  • Valerio Magrelli
  • José Antonio Millán
  • Francesca Sanvitale
  • Fernando Savater
  • Francisco Solano
  • Roberto Vacca

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.