• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home Teaching Exercise

Exercise

FILL IN THE GAPS

"Orient-Express"   Exercise n. 1

Your Email for replying

Task:

Step 1:
From which version of "Orient-Express" is this passage below taken? If you don't know what I am talking about, read first the selected passages of Sanvitale's "Orient-Express" from  here.

A B C D E F G H

Step 2:
Now read the text below, and select the missing words according to one of the eigth versions (A-H) that you have just read. Do not cheat! You have to do this without going back to the texts!

Si e aveva ordinato l'acqua minerale:. voleva sembrare disinvolta e invece manifestava un lieve nervosismo. Quando Gianluca aveva telefonato lei  per caso quel ristorante .
Prima, lui aveva scritto un anonimo, gentile biglietto. Lei aveva notato la calligrafia identica a quella di quarant'anni prima, chiara, verticale, precisa.Non era invecchiata e per questo manteneva un carattere da studente abituato ad appunti funzionali e sintetici. Poi aveva telefonato da Roma.

sequenza conservato alcune delle sue buone qualita: semplice nei rapporti umani, mai doppi fondi, comportamenti . Le ragioni espresse nel biglietto erano certo quelle che lo avevano provocato: aveva trovato fotografie di quando lei era ragazza, fatte non solo da lui ma anche dal loro comune amico Umberto, morto sei mesi prima, Roma aveva pensato di portargliele. Nei primi anni Cinquanta usava giocare ai fotografi. I ragazzi che comperavano l'apparecchiatura per la stampa. Vecchi bagni di famiglia che le mamme accettavano di spartire, o dove arrivasse l'acqua, si trasformavano in camere oscure. Stampare era bellissimo. Ogni fotografia poteva essere variata in un processo quasi interminabile. la carta, la permanenza nell'acido, sottoesposta o sovraesposta, per i particolari scelti, il taglio, il formato. Correggevano, cambiavano i rapporti tra luce e buio drammatizzavano le loro foto, le sbiancavano, le invecchiavano, quadri astratti. Bisognava estrarle dall'acido, non un frazione di secondo prima di quando l'immagine appariva del carattere voluto. Le fotografie, quasi sempre di grande formato, venivano appese gocciolanti e molli.

 

 

Click here to see the solution

 
Teaching
  • General objectives
  • Syllabus
  • Questionnaire
  • Course Material
  • Students Essays
  • Exercise
  • Word Processing and Literary Writing: Case Studies of Three Italian Authors

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.