• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home Teaching Syllabus

Syllabus Italian 1 - aprile 1997

Analizzare il processo di scrittura attraverso WWWeb:
l'archivio Varianti Digitali.

di Luana Babini e Domenico Fiormonte

Prima fase

In questa fase gli studenti del corso di Italiano di secondo anno (gruppo advanced) vengono introdotti al concetto di processo di scrittura e di variantistica attraverso le bozze di un racconto di uno degli autori presenti nell'archivio: Francesca Sanvitale. Del racconto (Orient-Express) l'archivio custudisce 8 passaggi di scrittura (dal primo abbozzo alla versione definitiva) e sul sito si possono consultare altri documenti e materiale inedito sulla scrittrice (intervista, bio-bibliografia, etc.). Orient-Express è prelevabile tramite ftp e il browser (Netscape 2.2) permette di leggere il testo con un wordprocessor. È importante ricordare che questo documento è un'edizione originalmente preparata per la stampa, ed è suddiviso in vari pacchetti di 10-15 righe per versione per facilitare la lettura e la collazione su carta. Ora stiamo studiando la possibilità di renderlo leggibile sul sito attraverso un sistema di cornici multiple (tre versioni per schermata) e di link intra e inter-testuali.
Si calcolano 2 lezioni preliminari di mezz'ora/un'ora ciascuna nel laboratorio di informatica. Gli studenti dovranno venire muniti di floppy disk per copiarsi, eventualmente, le porzioni di testo prelevate dal corpus (=gli 8 passaggi) durante il browsing personale.


Seconda fase

a) Prescrittura, abbozzo, varianti: come lavora Francesca Sanvitale. In aula vengono distribuiti, in fotocopia, una selezione degli 8 passaggi del racconto, nel nostro caso le prime 30 righe ca. di testo in 7 versioni (A, B, C, D, E, F e H: G viene introdotto dall'autrice più avanti). Successivamente gli studenti vengono stimolati alla esplorazione degli 7 passaggi, anche attraverso l'uso dei normali accessori di Microsoft Winword, come il ricerca parole, ecc.; b) Gli studenti vengono fatti lavorare in gruppo, chiedendogli di isolare le strutture prima linguistiche e poi narrative dei passaggi chiave (dove per passaggi chiave intendiamo quelli dove l'autrice ha operato dei cambi significativi.



ESERCIZI di lettura / analisi I:

i) Isolare gli errori dell'autrice in prima battuta (sviste, typos, ecc.); ii) in una seconda fase comparare le versioni A e B, poi A, B, C e così via fino ad H, identificando le correzioni dell'autrice (intendendo con questo lo studio del processo evolutivo --emendatio-- del testo da parte dell'autrice).

ESERCIZI II

Una volta familiarizzatisi col testo (o meglio "i" testi) e col metodo di lavoro della scrittrice, si procede alla fase di analisi delle macro-strutture; iii) per es. indicare le strutture linguistiche (soppressioni e aggiunte di brani, ecc.) che incidono sulla tono e sul contenuto del racconto; iv) rispetto alle ultime versioni (F, G e H), come raggiunge l'autrice una maggior coerenza stilistica? (identificare le strutture linguistiche, ecc.); v) quali sono gli elementi lessicali che l'autrice cambia di più negli ultimi passaggi? potete identificare un pattern comune nel lavoro di rifinitura?


ESERCIZI III:

vi) Discussione: perché l'autrice ha cambiato certe frasi/passi.ecc. e certe/i altre/i no? Siete d'accordo con tutti i cambiamenti (di stile e di contenuto)? Come avreste agito, voi? Suggerimenti?


ESERCIZI IV:

vii) alla luce dell'analisi condotta sopra e delle spiegazioni tecniche costruite la "vostra" edizione di Orient-Express. Ricordate di giustificare ogni vostra scelta segnalando le eventuali inserzioni di "vostro" testo fra parentesi quadre e usando i numeri di riga originali come riferimento per i passi estratti all'interno dei 7 passaggi (es. A.1, rr. 22-23, ecc.). La migliore di queste edizioni "inesistenti" verrà pubblicata su Digital Variants.


 
Teaching
  • General objectives
  • Syllabus
  • Questionnaire
  • Course Material
  • Students Essays
  • Exercise
  • Word Processing and Literary Writing: Case Studies of Three Italian Authors

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.