• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home E-Philology Criteri di ricerca

 

Criteri di ricerca

Propositi e criteri di ricerca

Questa sezione del sito è una versione notevolmente ampliata dell’appendice omonima al volume Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino, Bollati Boringhieri. Nel testo si trovano vari riferimenti a tale volume, che è il punto di riferimento sia metodologico sia teorico di questo lavoro.

Si tratta di una rassegna commentata di strumenti e prodotti per la filologia digitale, intendendo con il primo termine software impiegati nell’analisi critico-testuale, e con il secondo modelli di edizione e pubblicazione scientifica[1] elettronica. Il criterio di procedimento che abbiamo adottato è quello di rappresentare quanto più possibile la diversità delle soluzioni reperibili e disponibili sul Web, tenendo conto in pari misura del loro rigore filologico e informatico[2]. Ciascuno dei due paragrafi dedicati alle differenti risorse si apre con una breve introduzione storica. Segue un elenco di schede numerate progressivamente e suddivise in categorie commentate.

Questo tipo di presentazione, sebbene sia anche uno dei tanti possibili tentativi di classificazione[3], è pensato soprattutto come strumento di consultazione.

Tutto il materiale pubblicato su Varianti Digitali è stato personalmente visionato ed esaminato e viene periodicamente aggiornato. Consapevoli che non possiamo includere tutto subito, abbiamo inizialmente privilegiato strumenti e prodotti che avessero una significativa documentazione online o a stampa, omettendone tuttavia alcuni molto importanti (software per la codifica testuale, biblioteche telematiche, ecc.) per lasciare spazio anche ad altri meno rappresentati in rassegne di questo tipo.


[1] Con pubblicazione scientifica intendiamo una risorsa digitale non esclusivamente rivolta a un pubblico di esperti o ricercatori. Pur non comportando un lavoro di ricostruzione del testo con strumenti filologici, si tratta in genere di edizioni ‘controllate’ realizzate col supporto di specialisti.

[2] Francesca Tomasi rileva giustamente la difficoltà di valutare scientificamente il testo elettronico a causa della “carenza di principi precostituiti” e propone di alcuni criteri di verificabilità per le edizioni online (vedi http://www.griseldaonline.it/risorse.htm). Su questo si vedano anche le Guidelines for Evaluation per testi elettronici alla pagina del CETH, Rutgers University (http://www.ceth.rutgers.edu/intromat/E-TEXTS.htm). Occorre però aggiungere che talvolta anche i prodotti realizzati non da studiosi, ma su iniziativa autonoma da amatori, collezionisti, ecc. possono rivelare intelligenti soluzioni filologiche. Ne abbiamo preso in considerazione qualcuno, come si vedrà.

[3] La più completa guida a stampa sinora pubblicata è quella dell’Università di Oxford (Condron / Fraser / Sutherland 2000). Descrive molte delle risorse qui segnalate classificandole per argomenti. Una versione ridotta e non aggiornata è disponibile anche online: http://users.ox.ac.uk/~ctitext2/olresources.html. Altri esempi sono: 1) la pagina curata da Patrick Sahle della Università di Colonia (http://www.uni-koeln.de/~ahz26/vl/editech.htm): è una sezione della Virtual Library (http://www.vlib.org), il catalogo digitale di link relativi a varie discipline fondato da Tim Berners-Lee. Specifica per la filologia elettronica, questa pagina elenca e commenta istituzioni, progetti, electronic text centers, liste di discussione, convegni, articoli, presentazioni, recensioni, documentazione varia, edizioni e archivi digitali (online e CD-ROM). 2) la sezione Risorse online a cura di F. Tomasi su http://www.griseldaonline.it/risorse.htm (la versione a stampa, più ampia e commentata, è in Bentivogli / Vecchi Galli 2002: 169-187); 3) la proposta di classificazione delle edizioni elettroniche fatta da Siemens 2002: 265, nota 7.

 
E-Philology
  • Criteri di ricerca
  • Strumenti
  • ● Per la critica
  • ● Per l'analisi
  • Prodotti
  • ● Pubblicazioni
  • - Sistemi Offline
  • - Sistemi Online
  • ● Edizioni scientifiche
  • - Sistemi Offline
  • - Sistemi Online
  • ● Edizioni multimediali
  • - Sistemi Offline
  • - Sistemi Online
  • ● Edizioni collaborative
  • - Sistemi Online
  • Opere citate

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.