• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home E-Philology Strumenti Per la critica

Per la Critica

SOFTWARE PER LA CRITICA DEL TESTO

Le indagini quantitativo-statististiche sui testi sono senz’altro tra i più diffusi ambiti di applicazione per la filologia. I software di questo tipo realizzano concordanze, indici, frequenze, ecc. secondo chiavi di ricerca variamente articolate. In genere multilingue, possono essere finalizzati all’analisi di testi letterari (TACT), allo studio di lingue straniere (MultiConcord), al Web (Concordance), anche se spesso combinano più di una di queste possibilità (TACT, Concordance).

Anche nel caso di un’operazione più complessa e articolata come quella ecdotica, cioè la preparazione di un’edizione critica (a stampa o elettronica), l’editore/utente può scegliere tra programmi diversi. Esistono strumenti per svolgere tutte le fasi del lavoro editoriale, dalla gestione del testo, all’analisi lessicale e ecdotica, alla pubblicazione (TUSTEP); oppure specifici per il trattamento di tradizioni estese (Collate, Donne Variorum), o di testi in lingue classiche e sinistrorse (CTE); o finalizzati a risolvere il problema della gestione di più ordini di note per la preparazione dell’apparato critico (EDMAC, CET, CTE). Spesso molto complessi, i software per l’ecdotica elettronica richiedono studio e corsi specifici per l’apprendimento dei comandi (TUSTEP) o competenze informatiche di base notevoli (EDMAC, CET)[7].

TACT (Text Analysis Computing Tools) - MS-DOS (freeware[8])

Set di programmi realizzato alla fine degli anni ‘80 da un team di programmatori IBM e studiosi dell’Università di Toronto per l’analisi di testi letterari. Consente di ricercare, nelle maggiori lingue europee, parole, singole o per gruppi, per produrre 5 tipi di concordanze: a contesto parziale, keyword-in-context (KWIC), a contesto variabile, a testo intero, per numero di occorrenze, con tabella di termini associati. I risultati di una ricerca possono essere salvati come ‘group’ ed usati con altri diversi per costruire strutture gerarchiche. Sono possibili anche analisi di frequenza o statistiche e indici di parole o frasi, e perfino la creazione di anagrammi.

Informazioni sulla versione funzionante su Web (TACTweb) sono disponibili su: http://tactweb.mcmaster.ca/tactweb/doc/tact.htm

Concordance – Windows (shareware[9])

Prepara elenchi di parola, liste di frequenza, indici, concordanze KWIC, totali o parziali, e concordanze per il Web. L’autore R. Watt, dell’Università di Dundee, lo ha sviluppato nel ‘99 da un precedente programma per realizzare concordanze sul Web, WebConcordance: http://www.dundee.ac.uk/english/wics/wics.htm

MultiConcord - Windows

Programma realizzato da D. Woolls per un progetto di studio sulla traduzione all’Università di Birmingham. Concordanze contrastive su testi (sono disponibili 6 titoli, ma il database può essere integrato), visibili in sinossi nelle due lingue previamente selezionate. Ricerca per parola, singola o per gruppi, o per troncamenti di parola; opzione per definire il contesto, secondo gruppi di parole precedenti, e/o successivi a quelli ricercati, frase o paragrafo.

TUSTEP(TUebingen System of Text Processing Programs)–Windows, Unix[10]

Programma di gestione testi di W. Ott, Università di Tübingen, la cui elaborazione è iniziata alla fine degli anni ’60. Pur disponendo anche delle funzioni di un comune word processor per la preparazione di documenti, TUSTEP è esplicitamente finalizzato alla collazione di testi diversi, con possibilità di archiviazione delle varianti e lettura sinottica del testo base con i testi varianti; scomposizione del testo in unità costitutive (parole) secondo regole definite dall’utente; creazione di indici, concordanze, frequenze, liste. I comandi sono in tedesco e in inglese. Output a stampa (PostScript) o per la pubblicazione elettronica (HTML, XML).

Collate - Macintosh

Di P. Robinson, De Montfort University, il programma è studiato per la collazione di testi con un numero molto alto di testimoni (fino a 100). Si può modificare il testo base; registrare le varianti per accordi o per differenze rispetto al testo base scelto; modificare i risultati della collazione automatica; inserire note di commento al testo; visualizzare i risultati di collazione in formati diversi, dal tradizionale apparato critico alla sinossi di varianti su righe di manoscritto. Pubblicazione a stampa o elettronica, sia in HTML che secondo gli standard TEI.

Donne Variorum Collation and Transcription Software – MS-DOS, Windows

(freeshare)

Pacchetto elaborato da G. A. Stringer della University of Southern Mississippi per la Donne Variorum, edizione in 8 volumi delle poesie di Donne curata da oltre 30 studiosi. Consiste di un programma di collazione, che analizza lettera per lettera e compara fino a 120 testimoni, e di un frame file generator, che prepara i testi da collazionare. I risultati sono dati in colonna come semplice file di testo. Sul sito download gratuito del software e alcune trascrizioni, ma non risultati di collazione, disponibili solo nel volume a stampa.

CTE (Classical Text Editor) – Windows (Macintosh con VirtualPC)

(shareware)

Word processor di S. Hagel destinato alla preparazione di edizioni critiche, soprattutto per testi classici. Include caratteri cirillici, greci, arabi ed ebraici. Consente di: creare un apparato critico fino a 12 livelli, con collegamenti a linee del testo; creare sigle per manoscritti o edizioni, singoli o per gruppi; gestire testi in lingua sinistrorsa, anche in collazione con testi a lingua destrorsa; confrontare il testo con l’immagine del manoscritto (graphics viewer); esportare il risultato in formato per la stampa (camera-ready o printscript) o per la pubblicazione elettronica (CD-ROM, Web), sia in HTML che secondo lo standard TEI. Nell’homepage alla sezione Screen Snapshots sono disponibili le schermate delle varie opzioni, ingrandibili e abbinate a un print preview.

EDMAC Critical Edition Typesetting

(freeshare)

Set di comandi aggiuntivi (macro) per il sistema Plain TeX, elaborato da J. Lavagnino e D. Wujastyk per consentire la preparazione di edizioni critiche. Permette di numerare le linee del testo, di stabilire collegamenti tra lemmi e numero di riga, di creare fino a sei ordini di note a pie’ di pagina, con possibilità di formattazione indipendente per ciascuno di essi.

CET (Critical Edition Typesetter) – MS-DOS, OS/2, Windows

Realizzato da B. Karasch, è un programma di supporto per l’utilizzo di EDMAC, consistente in 6 moduli: un word processor per digitare il testo; un preprocessore per convertire il testo digitato in file TeX; un programma per gestire il file TeX; le macro EDMAC per creare un apparato critico secondo il sistema TeX; un convertitore in formato PostScript; un programma interprete PostScript per stampare su tutte le stampanti e visualizzare il testo sullo schermo.


[7] Cfr. Roncaglia 1997: 256.

[8] Significa che il programma può essere gratuitamente scaricato dall’utente.

[9] Cioè disponibile gratuitamente, ma per un periodo di tempo limitato.

[10] Edizione 2002.

 
E-Philology
  • Criteri di ricerca
  • Strumenti
  • ● Per la critica
  • ● Per l'analisi
  • Prodotti
  • ● Pubblicazioni
  • - Sistemi Offline
  • - Sistemi Online
  • ● Edizioni scientifiche
  • - Sistemi Offline
  • - Sistemi Online
  • ● Edizioni multimediali
  • - Sistemi Offline
  • - Sistemi Online
  • ● Edizioni collaborative
  • - Sistemi Online
  • Opere citate

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.