• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home E-Philology Prodotti Edizioni scientifiche Sistemi Offline

Sistemi offline

>> Decameron ipertestuale

[ http://www.unizh.ch/rose/decameron/index3.htm ]

Progetto in corso finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero e coordinato da M. Picone per realizzare un’edizione ipertestuale del Decameron su CDROM. Comparazioni tra testo critico (edizione Branca), manoscritti (tra cui l’autografo Hamilton) e stampe cinquecentesche. Inoltre, molteplici percorsi critici, documenti iconografici, saggi inediti e noti sull’opera di Boccaccio, bibliografia. Le immagini dei manoscritti avranno una funzione di zoom che ne faciliti la lettura.

>> The Electronic Beowulf

[ http://www.uky.edu/~kiernan/eBeowulf/guide.htm ]

Edizioni: British Library Publications e University of Michigan Press. Responsabile: K. S. Kiernan.

Il poema epico anglosassone Beowulf conservato alla British Library è trasmesso da un codice dell’XI secolo gravemente danneggiato. In questa edizione è possibile visualizzare nel testo lettere che risultavano illeggibili, attraverso un raffinato trattamento dell’immagine (lettura a fibre ottiche e raggi ultravioletti). Sono inoltre date trascrizioni settecentesche e ottocentesche, che testimoniano uno stato migliore del manoscritto, edizioni, traduzioni, miniature. Immagini diverse e testi e immagini sono confrontabili in frame. Trascrizione ed edizioni codificate in SGML.

>> William of Palerne An Electronic Edition

[ http://www.press.umich.edu/titles/00304.html ]

Edizioni: University of Michigan Press; Responsabile: G. H. V. Bunt

L’edizione elettronica del poema medievale permette di associare all’immagine del manoscritto originale vari tipi di testo: la trascrizione diplomatica, la versione con le correzioni degli scribi, il testo critico emendato (queste ultime due opzioni anche insieme). I testi sono codificati in SGML/TEI.

>> The Piers Plowman Electronic Archive[31]

[ http://www.press.umich.edu/titles/00275.html ] (Vol. 1)

[ http://www.press.umich.edu/titles/00303.html ] (Vol. 2)

Edizioni: University of Michigan Press; Responsabili: R. Adams, H. N. Duggan, E. Eliason, R. Hanna, J. Price-Wilkin, T. Turville-Petre.

L’archivio consta di: trascrizioni e immagini di tutti i 54 manoscritti della complessa tradizione del Piers Plowman; i tre archetipi (l’autore aveva scritto 3 versioni dell’opera, ma non si ha nessun autografo); i tre relativi testi critici con annotazioni. Le immagini a colori sono riprodotte dagli originali e le trascrizioni sono codificate in SGML, (ma disponibile anche una versione HTML). TACT e Collate per concordanze e collazione.

>> The Wife of Bath’s Prologue

[ http://titles.cambridge.org/catalogue.asp?isbn=0521465931 ]

Edizioni: Oxford University Press; Responsabile: P. Robinson

Del poema di Chaucer, parte dei Canterbury Tales, sono date: le immagini e le trascrizioni di tutti i 54 manoscritti e delle 4 edizioni a stampa che costituiscono la tradizione, codificate in SGML; le descrizioni dei testimoni e le trascrizioni delle glosse; la possibilità di collazionare parola per parola e di visualizzare porzioni (righe o parole) nel manoscritto. La pubblicazione è la prima tappa di un ampio progetto che prevede la digitalizzazione di tutti i Canterbury Tales (Canterbury Tales Project: http://www.cta.dmu.ac.uk/projects/ctp/index.html)

>> Zwingli-Edition

[ http://www.unizh.ch/irg/zwi-cd.html ]

Progetto di edizione elettronica dell’opera di Zwingli a cura dell’Istituto per la Storia della Riforma Svizzera. Oltre ai testi, basati su edizioni critiche e corredati di apparato, e alcune immagini di manoscritti, sono compresi indici dei luoghi e dei nomi di persona della Bibbia e concordanze. La preparazione del testo elettronico e la produzione di indici e concordanze sono realizzati con TUSTEP. La pubblicazione del CDROM è prevista per il 2005.

>> La famiglia dell’antiquario di Carlo Goldoni

[ http://pwhux.tin.it/marstrid/pagine/catalogo.htm ]

Edizioni: Tridente/Marsilio; Responsabile: L. Toschi

Edizione ipertestuale che contiene e confronta le tre differenti versioni della commedia attestate nelle edizioni Bettinelli, Paperini e Pasquali. È uno dei primi studi di filologia elettronica per CD-ROM compiuti in Italia.

>>Wittgenstein’s Nachlass: The Bergen Electronic Edition

[ http://www.oup.co.uk/academic/humanities/philosophy/wittgenstein/ ]

Edizioni: Oxford University Press, 2000; Responsabili: Wittgenstein Archives, University of Bergen.

Nachlass è l’opera completa del filosofo tedesco, secondo la catalogazione standard fatta da von Wright nel suo libro Wittgensteins Papers (1982). Sono dati: le riproduzioni fotografiche dei manoscritti e dattiloscritti originali (possono essere zoomate, ruotate o stampate); la trascrizioni diplomatica (con le varianti e gli interventi di mano dell’autore) e normalizzata (con gli emendamenti dell’autore e correzioni di errori minimi); la classificazione dei manoscritti secondo von Wright (da cui si accede a facsimile e trascrizioni). Inoltre è possibile la comparazione tra manoscritti diversi o tra trascrizioni dello stesso manoscritto, e intervenire sui testi conservando i propri file senza però alterare l’originale.

>> Caves du Vatican

[ http://www.gallimard.fr/multimedia/html/Gide.html ]

Edizioni: Università di Sheffield / Gallimard, 2001; Responsabile: A. Goulet

Prima edizione genetica su CD-ROM. L’insieme dei documenti che costituisce il dossier genetico dell’opera (note, progetti, brogliacci, manoscritti, pre-pubblicazioni con correzioni) è organizzato in un avantesto elettronico, con i facsimile e le trascrizioni diplomatiche di ciascun folio strutturati in ipertesto. Sono compresi anche uno scénario completo per film e un abbozzo di adattamento teatrale. Il materiale primario è corredato da dati documentari, storico-critici, bibliografici, iconografici, metodologici.

>> Radical Scatters

[ http://www.press.umich.edu/titles/00280.html ]

Edizioni: University of Michigan Press; Responsabile: Marta Werner

Edizione elettronica di frammenti autografi di Emily Dickinson, con poesie, lettere e altri testi ad essi strettamente correlati. Contiene le riproduzioni facsimilari dei testi, le trascrizioni diplomatiche, i testi marcati SGML, commenti critici, immagini di vari altri documenti. Ricerca e analisi full-text.

>> Editions and Adaptations of Shakespeare

[ http://www.umi.com/products/pd-product-Eds-Shakespeare.shtml ]

Edizioni: Chadwyck-Healey

Comprende le 11 maggiori edizioni dell’opera completa di Shakespeare pubblicate fino all’Ottocento, 24 edizioni di opere singole contemporanee all’autore, alcuni apocrifi e testi correlati, e un centinaio di adattamenti teatrali ad opera di autori diversi per un arco di tre secoli. I testi, codificati in SGML, sono visualizzabili simultanemente in versioni diverse e interrogabili.

>> Stijn Streuvels: De teleurgang van den Waterhoek[32]

[ http://www.aup.nl/do.php?a=show_visitor_home ]

Edizioni: Amsterdam University Press; Responsabili: M. De Smedt e E. Vanhoutte.

La prima sezione comprende uno studio sulla genesi dell’opera attraverso l’epistolario dell’autore, con collegamenti ai facsimile delle lettere; i principi editoriali adottati; la storia editoriale del testo, con descrizione di tutto il materiale primario (manoscritti, dattiloscritti, prepubblicazioni e pubblicazioni con correzioni, edizioni a stampa). La seconda sezione contiene un testo di riferimento (orientation text) con paragrafi varianti (linkeme): il bottone accanto a ciascuno di essi apre una pop-window dalla quale si accede sia ai corrispondenti paragrafi varianti in tutti i documenti, sia al corrispondente facsimile. Nella terza sezione sono riprodotti tutti i documenti, codificati SGML, con facsimile. Nella quarta la corrispondenza dell’autore, anch’essa con riproduzione degli originali, con una speciale DTD elaborata da Vanhoutte. L’utente può anche annotare il testo, creare bookmark e hyperlink e conservare queste modifiche senza alterare il prodotto dell’editore.


[31] Un esempio parziale del lavoro compiuto per il CD-ROM allo IATH è disponibile online: http://jefferson.village.virginia.edu/piers/; http://www.iath.virginia.edu/piers/archive.goals.html (in HTML trascrizione e immagini di 8 manoscritti, testo critico e ricostruzione dell’archetipo B, risultati della collazione eseguita con Collate).

[32] Si può vedere qualche schermata dell’edizione nel breve articolo degli editori su: http://www.kantl.be/ctb/vanhoutte/projects/teleurgang.htm. Per una definizione più dettagliata su questa edizione e la spiegazione della teoria a essa sottesa cfr. De Smedt / Vanhoutte 2000.

 
E-Philology
  • Criteri di ricerca
  • Strumenti
  • ● Per la critica
  • ● Per l'analisi
  • Prodotti
  • ● Pubblicazioni
  • - Sistemi Offline
  • - Sistemi Online
  • ● Edizioni scientifiche
  • - Sistemi Offline
  • - Sistemi Online
  • ● Edizioni multimediali
  • - Sistemi Offline
  • - Sistemi Online
  • ● Edizioni collaborative
  • - Sistemi Online
  • Opere citate

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.