• News
  • Blog
  • Contacts
  • About Us
  • Home
  • Authors
  • Variants
  • E-Philology
  • Texts
  • Teaching
Home Variants Valerio Magrelli Indice - "Hylas e Philonous", in AA.VV., Quarto quaderno collettivo, Parma, Guanda, febbraio 1979, pp. 91-110 (Valerio Magrelli)

Indice - "Hylas e Philonous", in AA.VV., Quarto quaderno collettivo, Parma, Guanda, febbraio 1979, pp. 91-110

1 «Davvero breve è la misura del corpo» (p. 93)
2 «Se io venissi a mancare a me stesso» (p. 93)
3 «Splendido l’occhio» (p. 94)
4 «Ho la mente coltivata come una piantagione» (p. 94)
5 «Gli occhi mi si consumano come matite» (p. 94)
6 «Dietro queste immagini che lampeggiano sul foglio» (p. 95)
7 «La penna è il beccuccio di una beuta» (p. 95)
8 «Un tempo si portava sulla pagina» (p. 96)
9 «Non ho il bicchiere d’acqua vicino al letto» (p. 96)
10 «La sigaretta brucia e si consuma» (p. 96)
11 «Questo quaderno è il mio scudo» (p. 97)
12 «Anche questo quaderno sta per tramontare» (p. 97)
13 «Gli occhi mi bruciano, ma per scrivere» (p. 98)
14 «Una lingua non può dire tutto» (p. 98)
15 «Il pensiero ha un suo ritmo preciso» (p. 99)
16 «La pagina è la mappa della mente» (p. 99)
17 «E intanto avevo dimenticato questa carta» (p. 99)
18 «Il corpo si distende tra queste righe» (p. 100)
19 «L’atto del comprendere è nell’uomo» (p. 100)
20 «Impercettibilmente il caso» (p. 100)
21 «Dopo aver abbandonato» (p. 101)
22 «Scrivere sul vuoto, del tempo» (p. 101)
23 «Così il corpo non si perde puramente» (p. 102)
24 «Scrivere adesso, di notte» (p. 102)
25 «C’è un momento in cui il corpo» (p. 102)
26 «È tempo adesso che ricominci» (p. 103)
27 «Io e questa lampada siamo chini sul foglio» (p. 103)
28 «La solitudine è infine lo stato di quiete» (p. 104)
29 «Non ha nome quest’ora» (p. 104)
30 «Scrivendo cerco d’avvantaggiarmi» (p. 105)
31 «Scrivo sempre le stesse cose» (p. 105)
32 ««Vincere» dice: acquistare in se la vittoria» (p. 105)
33 «Questa cucina è una natura morta con cuoco» (p. 106)
34 «Sono stato l’unico a vedermi il naso» (p. 106)
35 «La variazione della parola» (p. 106)
36 «Cade la corteccia dal fusto chiaro dei ricordi» (p. 107)
37 «È come se avessi perso un occhio» (p. 107)
38 «Ecco la lunga palpebra della donna» (p. 108)
39 «Ogni sera chino sul chiaro orto delle pagine» (p. 108)
40 «Essere matita è segreta ambizione» (p. 108)
41 «Questo studio è in realtà soltanto» (p. 109)
42 «Domani mattina mi farò una doccia» (p. 109)
43 «La metafora e la comparazione» (p. 110)

 
Variants
  • Vincenzo Cerami
  • Angel García Galiano
  • Valerio Magrelli
  • José Antonio Millán
  • Francesca Sanvitale
  • Fernando Savater
  • Francisco Solano
  • Roberto Vacca

Credits

Domenico Fiormonte, Coordinator, Università Roma Tre.


Benedetta Brasile, Web developer, Università Roma Tre.


Veronica Giannini, Interaction design, Sapienza Università di Roma.


Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche, Hosting


Luana Babini, Teaching section, University of Edinburgh.


Ángel García Galiano, Translation, Universidad Complutense, Madrid.


Palomar New Media Srl, Grafic design


Cinzia Pusceddu

 

Scientific Board

Domenico Fiormonte, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre.

 

Desmond Schmidt, University of Queensland, Australia.

 

Giulio Lughi, Dipartimento di Scienze Letterarie, Università di Torino.

 

José Antonio Millán.

 

Xavier Renedo Puig, Departament de Filologia i Filosofia, Universitat de Girona.

 

Massimo Riva, Department of Italian Studies, Brown University.